Centralinedalbasso è il nome utilizzato in Italia dalle prime persone che hanno iniziato a seguire il progetto Luftdaten dell’OK Lab di Stoccarda, un progetto di citizen science e open source che si propone di misurare l’inquinamento atmosferico da particolato, in tempo reale e in modo diffuso sul territorio. I dati raccolti sono pubblici e accessibili (open data)
Centralinedalbasso attualmente si sta organizzando in una rete di gruppi locali di volontari che, con varie attività (workshop di autocostruzione, laboratori nelle scuole, ecc.), cercano di diffondere le centraline sul territorio italiano.
Per avere la propria centralina e collegarsi alla rete Luftdaten servono solo una presa di corrente e una connessione wifi stabile.
Ciascuno può assemblare il proprio rilevatore da sé, acquistando i componenti online: la spesa per la centralina completa è inferiore ai 30€.
Se non ve la sentite di avventurarvi nell’autocostruzione ma volete installarla ugualmente, aderite alla campagna di raccolta fondi e vi aiuteremo!
Lista della spesa per centralina pm10 pm2.5
Questi sono i 4 pezzi che servono, da ordinare online
- sensore SDS011 per pm10-pm2.5 (21.80$)
- processore ch340 NodeMCU v3 (2.95$)
- cavetti (0.60$)
- sensore di temperatura/umidità/pressione BME280 (va saldato a stagno) o, in alternativa (non necessita di saldatura a stagno), sensore temperatura/umidità DHT22 (2.32$) (selezionare Type A)
A questi componenti base devi considerare di aggiungere:
- un contenitore in cui alloggiare i sensori (tradizionalmente si usa un tubo idraulico ottenuto con due curve di questo tipo, ma esistono diverse configurazioni, come questa e questa, l’importante è che tutto sia al riparo dagli agenti atmosferici)
- un tubetto di gomma da 6mm, preferibilmente non trasparente
- un po’ di zanzariera con cui coprire le parti aperte ed evitare che il dispositivo venga colonizzato da ragni e insetti
- qualche fascetta di plastica per piccoli fissaggi
- un alimentatore micro-USB del tipo usato normalmente per gli smartphone Android
Qui trovi le istruzioni complete e più aggiornate, in inglese.
Il firmware
Sul nodeMCU va installato un firmware che gli permetta di gestire i sensori e inviare i dati al server.
Si parte installando i drivers per il modello V3 (CH341):
- Windows: http://www.wch.cn/downloads/file/5.html
- MacOS: http://www.wch.cn/downloads/file/178.html (riavviare il computer dopo l’installazione)
- Linux: non dovrebbe esserci bisogno di drivers
Qui, a seconda del sistema operativo utilizzato, il programma per caricare il firmware sul nodeMCU:
- Windows (64-bit): https://luftdaten.info/flashtool/luftdaten-tool.zip
- MacOS: https://luftdaten.info/flashtool/luftdaten-tool.dmg
- Linux (64-bit): https://luftdaten.info/flashtool/luftdaten-tool.linux-x64
- Source Code: https://github.com/opendata-stuttgart/airrohr-firmware-flasher
Durante il caricamento del firmware è importante collegare il nodeMCU al computer con un cavo non più lungo di 1m!
Il montaggio
Qui di seguito trovate gli schemi per collegare tra di loro i componenti per mezzo dei cavetti Dupont. Questo è lo schema da seguire se si usa il BME280:

E questo quello da seguire se si usa il DHT22:
Collegamenti SDS011:
SDS011 Pin 1 -> Pin D1 / GPIO5
SDS011 Pin 2 -> Pin D2 / GPIO4
SDS011 Pin 3 -> GND
SDS011 Pin 4 -> unused
SDS011 Pin 5 -> VU (NodeMCU v3) / VIN (NodeMCU v1,v2)
SDS011 Pin 6 -> unused
SDS011 Pin 7 -> unused
DHT22 Pin 1 -> Pin 3V3 (3.3V)
DHT22 Pin 2 -> Pin D7 (GPIO13)
DHT22 Pin 3 -> unused
DHT22 Pin 4 -> Pin GND
BME280 VCC => 3V3
BME280 GND => GND
BME280 SDA => D3 (GPIO0)
BME280 SCL => D4 (GPIO2)
Si può collegare al nodeMCU anche un display che visualizzi l’ultimo dato misurato. Questo è lo schema per il display LCD1602:
LCD1602 VCC => 3V3
LCD1602 GND => GND
LCD1602 SDA => D3 (GPIO0)
LCD1602 SCL => D4 (GPIO2)
La centralina assemblata va alloggiata nel tubo di plastica e può essere collegata all’alimentazione.
Registrazione
Per registrare la centralina sulla rete Luftdaten, occorre innanzitutto creare un account su my.luftdaten.info.
Dopodiché va collegata alla rete wifi: puoi seguire questo video-tutorial.
Ogni volta che devi accedere alla configurazione della centralina puoi seguire le istruzioni contenute in quest’altro video.
Infine si deve aggiungere il sensore al proprio account creato su my.luftdaten.info, come mostrato in questo video.
Nel caso tu abbia commesso qualche errore e ti serva correggere le impostazioni del sensore, in questo video ti spieghiamo come si fa.
Se ti serve aiuto non esitare a contattarci:
mail: info@centralinedalbasso.org
Facebook: https://www.facebook.com/centralinedalbasso/
Twitter: https://twitter.com/Centralinedb
Telegram: https://t.me/AriaDiParma
Per visualizzare i dati puoi andare alla mappa originale https://sensor.community oppure all’interfaccia creata in collaborazione con Carlo Tafuro, Giampiero Savina e Andrea De Ferraris a cui puoi accedere cliccando qui: https://aria.bottegacivica.it